Millennials in azienda

Millennials in azienda: il valore della varietà generazionale

Si è tanto sentito parlare di Millennials, del loro approccio verso il mondo e delle loro abitudini di consumo in una società sempre più “mordi e fuggi”. Si è parlato meno, invece, dei comportamenti dei Millennials in azienda e dei motivi per cui le imprese dovrebbero assumerli, tematiche che affronteremo …

READ MORE →
blind recruitment

Blind recruitment: colloqui al buio per un processo di selezione più etico

Già utilizzato in altri paesi, ad esempio nel Regno Unito, il blind recruitment si sta diffondendo anche in Italia, coinvolgendo un numero crescente di aziende, soprattutto multinazionali. Deloitte ed HSBC, ad esempio, si avvalgono già dei colloqui al buio da tempo. Cos’è il blind recruitment Letteralmente “reclutamento alla cieca”, il …

READ MORE →
Bonus giovani 2018

Bonus giovani 2018: le novità sugli incentivi assunzione giovani

Anche per il 2018, la Legge di Bilancio approvata dal Governo prevede varie agevolazioni per le aziende che vogliono assumere giovani. Ecco una panoramica dei principali incentivi, oltre al Bonus Giovani 2018, per orientarsi meglio nella scelta. Garanzia Giovani Il Bonus, previsto per le assunzioni dei giovani under 30 che …

READ MORE →
Cos'è Dote Unica Lavoro

Dote Unica Lavoro: cos’è e come funziona

Cos’è Dote Unica Lavoro Dote Unica Lavoro è un’iniziativa di Regione Lombardia, che si propone come Programma di finanziamento regionale per la formazione e i servizi al lavoro. Si tratta di uno strumento orientato a favorire l’occupazione, mediante l’offerta di servizi personalizzati per l’inserimento o il re-inserimento nel mondo lavorativo. …

READ MORE →
Bilancio di competenze

Il bilancio di competenze: cos’è e quali sono i vantaggi

Il bilancio di competenze è uno strumento prezioso, che tutte le imprese dovrebbero adottare per ottimizzare i propri modelli di gestione aziendale e aumentare la produttività, offrendo ai propri dipendenti la possibilità di acquisire una giusta consapevolezza del proprio ruolo e della propria relazione con le altre risorse interne ed …

READ MORE →
la normativa di stage

La normativa di stage e le sue complessità

Il tirocinio, o stage, è un periodo di apprendimento in azienda, con cui il tirocinante/stagista può imparare una professione, superando la pura teoria ed entrando nel merito della pratica reale. Lo stage è considerato quale strumento di formazione e di orientamento al lavoro. La normativa di stage è di competenza …

READ MORE →
Jobs act

Jobs act: il contratto a tutele crescenti in sintesi e i relativi sgravi fiscali

Con il Jobs Act (dall’acronimo Jumpstart Our Business Startups Act, già utilizzato negli USA nel 2012 per denominare un intervento legislativo a favore delle piccole imprese) sono stati introdotti in Italia alcuni interventi normativi in materia di diritto del lavoro. Uno dei provvedimenti legislativi più salienti riguarda il contratto di …

READ MORE →
Garanzia Giovani e Dote Unica Lavoro

Garanzia Giovani e Dote Unica Lavoro: elementi comuni e differenze

Politiche attive del lavoro Garanzia Giovani e Dote Unica Lavoro: entrambe nascono come interventi di politica attiva del lavoro. Si tratta, infatti, di provvedimenti finalizzati a orientare il mercato del lavoro verso una maggiore efficienza e migliorare le possibilità di occupazione per le categorie più svantaggiate. In generale, le politiche …

READ MORE →
Incentivi all’assunzione

Incentivi all’assunzione 2017: gli sgravi per inserire nuovi dipendenti in azienda

Con l’ultima legge di bilancio è stato introdotto il nuovo sistema di incentivi all’assunzione 2017, di cui le imprese potranno usufruire per assumere nuovi dipendenti o per stabilizzare quelli già inseriti in azienda, con nuovi contratti di apprendistato o di lavoro a tempo indeterminato e determinato. Finanziato con il contributo …

READ MORE →

Competenze lavorative: l’importanza di hard skills e soft skills

È molto complesso elaborare una definizione univoca del concetto di competenza, in quanto si tratta di una nozione mutevole, che varia a seconda delle discipline e del contesto a cui fa riferimento (ad esempio possiamo differenziare le competenze lavorative da quelle linguistiche, comunicative, ecc). In generale, comunque, le competenze si …

READ MORE →