Modellare il proprio lavoro: l’arte del job crafting
Negli ultimi anni si è diffuso nel mondo del lavoro un concetto nuovo, quello del job crafting.
Questa espressione, che significa letteralmente “modellare il proprio lavoro”, fa riferimento a un approccio più proattivo alla professione, che presenta vantaggi notevoli sia per i dipendenti che per l’azienda.
Crearsi un lavoro su misura
Ma cosa significa “modellare il proprio lavoro”?
Potrebbe sembrare un’espressione astratta che fa riferimento a qualcosa di impraticabile. In realtà non è così, dal momento che oggi le aziende sono molto attente al benessere dei dipendenti e apprezzano un approccio proattivo da parte loro.
Per “job crafting” si intende dunque un modo diverso di relazionarsi al lavoro, in cui è il dipendente stesso a “sagomare” i propri compiti in base alle sue inclinazioni personali.
Per esempio, un impiegato di banca con una particolare attitudine per la vendita potrà proporsi per contattare i clienti al fine di vendere polizze. Oppure un barista con ottime capacità organizzative potrà occuparsi maggiormente degli ordini per il locale, lasciando più al collega la parte di contatto col pubblico.
Si tratta insomma di essere propositivi e, in accordo con l’azienda e i colleghi, dedicare più tempo ai compiti per cui si sente maggiormente portati.
Questo non significa trascurare altre mansioni necessarie, ma creare una buona sinergia in azienda che valorizzi i talenti (e le inclinazioni) di ogni dipendente.
Inutile dire che questo va anche a vantaggio della produttività e del benessere aziendale!
Tipologie di job crafting
Vediamo ora quali sono le tre tipologie di job crafting:
- Task crafting
Letteralmente “modellare le mansioni”, si riferisce a una modifica del proprio ruolo lavorativo basata su un cambiamento delle mansioni che si svolgono.
Queste possono cambiare per quantità, qualità o ordine di svolgimento.
Esempio: un addetto alle consegne può stabilire una sua procedura personale, che prevede di contattare sempre il cliente dieci minuti prima dell’arrivo e poi nuovamente quando si trova sotto casa sua.
- Relationship crafting
Il relationship crafting prevede un “rimodellamento” delle relazioni lavorative, instaurandone di nuove o modificando quelle già esistenti.
Esempio: un insegnante della scuola dell’obbligo può decidere di collaborare con i colleghi di altre classi nella programmazione di laboratori pomeridiani, oppure di instaurare nuovi contatti con realtà educative esterne alla scuola in un’ottica “di rete”. Questo crea un circolo virtuoso che aumenta gli stimoli e la creatività per tutti i soggetti coinvolti.
- Cognitive crafting
Il cognitive crafting comporta una modifica del punto di vista che si ha sul proprio lavoro.
A volte, infatti, il problema non sta nelle mansioni che svolgiamo né nelle persone intorno a noi, ma nella visione che, nel tempo, abbiamo sviluppato del nostro impiego.
Esempio: un lavoro in ambito sanitario può diventare nel tempo ripetitivo e farci dimenticare il fatto (e qui interviene in soccorso il cognitive crafting!) che stiamo salvando la vita a delle persone.
Vantaggi del job crafting per l’azienda
Come può la tua azienda favorire il job crafting e quali vantaggi ne derivano?
Innanzitutto, è importante mostrarsi aperti alle proposte del personale e capaci di individuare talenti e attitudini.
Se un dipendente si candida per una mansione per cui si sente più portato, ascoltalo e valuta attentamente la proposta. Probabilmente ha avuto modo di capire nel tempo in quali compiti è più capace e, se riconosciuto in questo senso, sarà portato a svolgerle al meglio.
Vediamo quali vantaggi può portare il job crafting alla tua azienda:
Favorendo il job crafting, permetti ai dipendenti di seguire le proprie attitudini e di crescere professionalmente. Questo li porterà a rimanere in azienda nel tempo, poiché si sentiranno soddisfatti e valorizzati.
- Benessere aziendale
Una suddivisione dei compiti che funziona e rispetta le inclinazioni di tutti, crea un clima sereno ed efficiente in azienda.
Non solo ti permette di evitare conflitti inutili (migliorando così notevolmente le relazioni aziendali), ma anche di risparmiare tempo prezioso con un’organizzazione del lavoro ben strutturata.
- Aumento della produttività
Come diceva quella frase? “Scegli un lavoro che ami e non lavorerai un giorno della tua vita”. Questo detto, attribuito a Confucio, riflette una grande verità: chi svolge un lavoro che ama, lo svolge al meglio e con meno fatica.
Inevitabilmente, quindi, se permetti ai tuoi dipendenti di plasmare il lavoro secondo le proprie inclinazioni, la produttività della tua azienda ne trarrà beneficio.
Ridurrai inoltre i fenomeni di stress, assenteismo, burnout.
Vantaggi del job crafting per i dipendenti
Se sei un dipendente, come puoi praticare il job crafting?
Comincia con un’onesta analisi dei tuoi interessi, delle tue attitudini e delle mansioni che sai svolgere al meglio.
Prova a capire in che modo il tuo lavoro potrebbe migliorare e cosa hai bisogno di modificare (mansioni, relazioni, punto di vista).
Una volta che avrai chiari questi punti, condividi tutto con i tuoi superiori e i colleghi.
Anche tu trarrai diversi vantaggi da questo processo, ecco quali:
- Migliori relazioni aziendali
Una divisione dei compiti che funziona e in cui ognuno si occupa di ciò che ama riduce notevolmente conflitti e incomprensioni.
Questo comporta un miglioramento delle relazioni tra colleghi e un clima più sereno in ufficio. Ovviamente, perché ciò funzioni, presta attenzione anche alle inclinazioni altrui e non solo alle tue!
- Maggiore efficienza
Scoprirai con piacere che, una volta “rimodellato” il lavoro su misura per te, sarai più produttivo e con minor fatica.
Questo ti porterà a rimanere nella tua azienda più a lungo, crescendo professionalmente senza eccessivo stress.
Spesso, quando siamo affaticati al lavoro, ci portiamo lo stress a casa. Il job crafting ti permette di riadattare il lavoro alle tue esigenze, esprimendo al meglio le tue capacità senza occuparti (o occupandoti meno) di ciò che non ti piace.
Questo ha inevitabilmente un impatto positivo sul tuo umore e anche sulla tua vita fuori dall’ufficio.
CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?
Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.
Ancora nessun commento